-
Tax Control Framework: nuove schede tecniche sulla gestione del rischio fiscale
Aggiornate le Linee guida in materia di gestione del rischio fiscale per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo con 3 nuove schede tecniche
-
Somme transitate su c/c del socio: quando sono imputabili alla società
Con socio amministratore unico scatta la presunzione sui conti: lo chiarisce l'Ordinanza n. 17108/2025 della Cassazione
-
Vincita al gioco: serve prova analitica contro le presunzioni bancarie
Accertamenti fiscali e vincite al Superenalotto: serve prova analitica per superare le presunzioni bancarie
-
Accessi fiscali: l’obbligo di motivazione dopo la sentenza CEDU 2025
Il Dl Fiscale divenuto legge contiene anche una norma sull'obbligo di motivazione degli accessi: vediamo i dettagli nell'art 13 bis inserito in sede referente
-
Autotutela per atti sanzionatori: le novità del Correttivo
Il Governo ha approvato un Decreto Correttivo al Dgs su Ires e Irpef con anche novità per l'istituto dell'Autotutela obbligatoria e altro
-
Contributi per ASD e SSD per eventi sportivi: domande fino al 15 dicembre
Eventi sportivi di rilevanza internazionale: domande di contributo per SSD e ASD dall'8 maggio al 15 dicembre prossimo, tutte le regole per aderire
-
CPB regole di adesione e revoca
Tutte le regole per aderire al CPB secondo due modalità: autonomo o con la dichiarazione. Modalità di adesione e revoca
-
CPB: tutte le regole dall’agenzia
Concordato Preventivo Biennale: tutte le regole nella Cicolare ADE n 9 del 24 giugno
-
Controllo del Fisco con esito negativo: come è comunicato contribuente
Regole per invio della comunicazione con esito negativo del controllo ADE: come il Fisco informa il contribuente della chiusura del proceso di controllo
-
Accessi, ispezioni e verifiche violano i diritti dell’uomo: pronuncia della Corte UE
Pronuncia Corte UE n 36617/18 del 6.02 si afferma che la disciplina degli accessi e ispezioni deve essere riformata perchè viola l'art 8 della Convenzione dei diritti dell'uomo
-
Controllo dichiarazione dei redditi: come bisogna sapere
Sta per partire la campagna dichiarativa 2025 e le Entrate hanno aggiornato la guida sulle Comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni
-
La sospensione di 85 giorni sposta la decadenza: decreto della Cassazione
La Cassazione con Decreto chiude la questione della sospensione covid di 85 gg sugli accertamento di tributi erariali e locali
-
Stat-up: requisiti per incubatori e acceleratori
Regole MIMIT per gli incubatori e acceleratori di start up
-
Concordato preventivo biennale: l’F24 di società e associazioni
Le Entrate con la Risoluzione n 1 chiariscono come compilare l'F24 nel CPB da parte di società e associazioni
-
Avvisi bonari: 60 giorni di tempo per la definizione
Dal 1° gennaio per le comunicazioni elaborate, i contribuenti avranno 60 giorni di tempo definire gli avvisi bonari
-
Dilazioni cartelle 2025: tutte le regole per richiederle
Rateizzazioni dei debiti: pubblicato il decreto con le regole e i modelli necessari sul sito della Riscossione. Vediamo come richiedere una dilazione dal 1° gennaio
-
Assenza di inventario: legittimo l’accertamento induttivo
La Cassazione chiarisce quando è possibile l'accertamento induttivo per assenza di inventario
-
Lettere di compliance dell’Ade: con FAQ del 6.12 chiarito il perimetro
Il 6 dicembre le Entrate hanno chiarito che non occorrono allarmismi sulle lettere inviate in questi giorni alle PIVA, vediamo il perchè
-
Autotutela tributaria: come presentare l’istanza
Le Entrate pubblicano le istruzioni per le novità sull'autotutela: modalità di presentazione dell'istanza
-
Concordato preventivo biennale: pubblicate le istruzioni per aderire entro il 31 ottobre
La Circolare n 18/2024 con tutte le indicazioni del Fisco sul concordato preventivo biennale: beneficiari, termini e istruzioni per aderire