Notizie Fiscali
-
Imposta di registro su canoni di locazione retroattivi dopo rinuncia alla disdetta
Chiarimenti dell’Agenzia su rimborso e compensazione dell’imposta versata in eccesso quando le indennità di occupazione diventano canoni di locazione per rinuncia alla disdetta
-
Transizione 5.0: aggiornamento della piattaforma e nuove funzionalità
Il portale “Transizione 5.0” il 7 agosto è stato oggetto di intervento di aggiornamento tecnico che ha introdotto diverse funzionalità aggiuntive
-
Dichiarazione omessa: il contribuente può chiedere il rimborso dell’imposta a credito
Anche in caso di dichiarazione trasmessa oltre i 90 giorni il contribuente ha diritto ad ottenere il rimborso del credito esposto in dichiarazione
-
Superbonus 110%: comunicazione entro il 10.09 zone terremoto 2016
Ulteriore comunicazione per il superbonus delle zone terremotate del 2016 nelle regioni: Abruzzo, Lazion, marche, Umbria
-
Abuso del diritto: a rischio la holding che non distribuisce gli utili
Il differimento “sine die” dei vantaggi fiscali connaturati alla holding statica può portare a una contestazione per abuso di diritto
-
Carta dedicata a te 2025: le regole per il bonus 500 euro per famiglie in difficoltà
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce requisiti, modalità e scadenze per il bonus alimentare destinato ai nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro.
-
Reverse charge nel settore logistica: nuovo modello di comunicazione opzione
Approvato il nuovo modello per comunicare l’opzione IVA nel regime transitorio per trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica: modalità e istruzioni
-
Cessione crediti Superbonus 2025: aggiornato il modello per la trasmissione telematica
Aggiornato il Modello per la comunicazione telematica delle opzioni Superbonus 2025 (sconto in fattura o prima cessione del credito) da utilizzare dall'8 settembre 2025
-
Testo Unico imposta di registro e altri tributi indiretti pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Disposizioni legislative in materia di imposta di registro e altri tributi: sintesi dei contenuti del nuovo Testo Unico pubblicato in GU n. 186 del 12.08.2025
-
Bonus Psicologico 2025: guida pratica per ottenere il contributo
Apertura della procedura per la presentazione delle domande per l’anno 2025 del Bonus psicologico: requisiti ISEE, importi, scadenze e come fare domanda online sul sito dell'INPS
-
Riforma Fiscale: delega prorogata fino al 29 agosto 2026
Più tempo per l’adozione dei decreti legislativi di revisione del sistema tributario, termine prorogato al 29 agosto 2026 e altre modifiche sui tempi della riforma fiscale
-
Delega unica agli intermediari: al via le nuove modalità dall’8 dicembre 2025
Dal conferimento al rinnovo della delega unica, tutte le regole e le specifiche tecniche aggiornate per intermediari e contribuenti, con scadenze e deroghe operative
-
Regime di tassazione dei redditi dei terreni: nuove istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
Dalle vertical farm ai crediti di carbonio: il nuovo quadro fiscale amplia il concetto di reddito agrario e introduce regole più semplici per imprese agricole innovative e green
-
Tax Control Framework: nuove schede tecniche sulla gestione del rischio fiscale
Aggiornate le Linee guida in materia di gestione del rischio fiscale per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo con 3 nuove schede tecniche
-
IRES premiale: regole, condizioni e cause di decadenza
IRES premiale 2025: come funziona la riduzione di 4 punti dell’aliquota, requisiti, investimenti minimi ed esempi pratici dal decreto attuativo
-
Somme transitate su c/c del socio: quando sono imputabili alla società
Con socio amministratore unico scatta la presunzione sui conti: lo chiarisce l'Ordinanza n. 17108/2025 della Cassazione
-
Vincita al gioco: serve prova analitica contro le presunzioni bancarie
Accertamenti fiscali e vincite al Superenalotto: serve prova analitica per superare le presunzioni bancarie
-
Accertamento analitico-induttivo: costi deducibili in via presuntiva
Accertamento analitico-induttivo: la Cassazione apre alla deduzione dei costi anche in via presuntiva con la Ordinanza n 19574/2025
-
Affitto di ramo d’azienda e ammortamenti: quando spettano al concedente per la Cassazione
Cassazione sul diritto agli ammortamenti agli affittuari o ai concedenti per i beni nell'affitto del ramo d'azienda
-
Società cancellata dal Registro Imprese: al liquidatore poteri per 5 anni
La Cassazione fa chiarezza sui poteri del liquidatori dopo la cancellazione della società